ABILITAZIONE ALL’UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMI-AUTOMATICI
(DAE progetti PAD)
A CHI E’ RIVOLTO: associazioni, squadre sportive, scuole, aziende e istituzioni.
DURATA DEL CORSO: 5 ore.
RICONOSCIMENTO RILASCIATO: abilitazione all’utilizzo di defibrillatori semi-automatici per laici riconosciuta da AREU 118 nell’ambito dei progetti PAD.
PRESENTAZIONE CORSO:
I defibrillatori semi-automatici (chiamati in termine tecnico DAE, Defibrillatori [Semi]Automatici Esterni) si utilizzano in caso di un arresto cardiaco improvviso, evento molto grave ed acuto che può portare a morte una persona se non tempestivamente trattata. Il trattamento è congiunto e consiste nelle prime manovre di rianimazione cardio-polmonare di base e nell’utilizzo di un DAE.
La collocazione di un DAE in un luogo pubblico e la contestuale formazione di personale abilitato al suo utilizzo, fanno parte dei Progetti PAD (Public Access Defibrillation, defibrillazione aperta al pubblico) derivanti dalla legge “Balduzzi” n 158 del 13/09/2012 e dalla delibera regionale 4717 del 23/01/2013.
Per collocare un DAE e preparare un numero minimo di persone formate al suo utilizzo e alle prime manovre di rianimazione è necessario predisporre un progetto secondo le linee guida di AREU (Azienda Regionale per l’Emergenza-Urgenza), ente istituzionalmente preposto in Lombardia per il soccorso sanitario.
Croce Rossa è uno dei soggetti abilitati a erogare i corsi per formare il personale laico (non sanitario) all’utilizzo dei DAE .
I corsi durano 5 ore, comprensive di parte teorica, pratica (svolta in gruppi di non più di 5 alunni a istruttore) e di valutazione finale, che abilita all’uso del DAE. Superato l’esame si riceverà l’attestato di abilitazione rilasciato da AREU che ha una validità di 1/2 anni, dopo i quali occorrerà seguire un retraining di 2/3 ore.
CONTATTO: cefra@crilentate.it